Come un attore gay di colore è diventato l'elfo più longevo di Aladdin

Da Broadway a Disney: il viaggio di rivelazione di Michael James Scott

In un'età di cambiamenti e rivelazioni, il tredicenne Michael James Scott è entrato in una fase di svolta importante della sua vita. Quando mise piede per la prima volta a New York per vedere La Bella e la Bestia a Broadway, si rese appena conto di quanto avrebbe influenzato profondamente il suo futuro. Al Palace Theatre, un cucchiaio da ballo, un "punto di cioccolato fondente", gli ha aperto le porte di un mondo completamente nuovo di persone come lui sul palcoscenico. Questa esperienza non solo ha alimentato il suo amore per le arti dello spettacolo, ma gli ha anche aperto gli occhi sulle infinite possibilità di essere un performer queer nero nel mondo dell'arte.

Trasferendosi da Baltimora a Orlando, la vita di Scott è cambiata per sempre. La sua famiglia voleva che avesse maggiori opportunità e questo desiderio lo condusse alle porte del Walt Disney World Resort. Anche se le finanze hanno limitato la sua esplorazione di Disney durante l'infanzia, ha iniziato a lavorare nel reparto parate del Walt Disney World durante le scuole superiori, gettando le basi per la sua carriera successiva.

La storia di Scott è una storia di scoperta di se stesso, di coraggio e di attaccamento a un sogno. Il suo viaggio da adolescente curioso del palcoscenico, a straordinario personaggio di Elf, fino a dare il via alle celebrazioni del Black History Month del resort nel febbraio 2024 come Grand Marshal della parata di Magic Kingdom, è stato pieno di sfide e opportunità in ogni momento. Lungo il percorso, non solo ha trovato il suo posto sul palcoscenico, ma ha anche affrontato con coraggio la sua sessualità e, con il sostegno della sua famiglia, è diventato un orgoglioso maschio nero cisgender.

La storia di Scott è anche una storia di cambiamento e crescita, che riflette sull'importanza della propria identità e della propria voce nel mondo nel 2020, quando Broadway chiuse a causa della serrata e al culmine delle proteste di George Floyd contro la brutalità della polizia e del movimento "Black Lives Matter". Questo periodo non è stato solo uno dei più intensi della sua carriera professionale, ma anche una tappa importante della sua crescita personale. Ha deciso di smettere di stare in silenzio, di smettere di scusarsi per aver occupato spazio e di salire sul palco come un maschio nero felice e orgoglioso, usando la sua arte come mezzo di protesta e di celebrazione.

La storia di Michael James Scott è una storia di sogni, identità e cambiamenti. Non solo ha interpretato Aladdin a Broadway per dieci anni, ma ha anche realizzato i suoi sogni nella vita privata. La sua storia incoraggia tutti noi, indipendentemente dal nostro background o dalla nostra identità, ad avere il coraggio di perseguire i nostri sogni e a trovare la nostra voce e il nostro posto nel processo.

Ultime storie

it_ITItaliano